Storia
L'organizzazione ed esecuzione di commesse, sia pubbliche che private, caratterizzate da un'alta specializzazione nei diversi settori dell'ingegneria, da una costante evoluzione tecnologica, nonché da un apparato normativo complesso ed in continua evoluzione, richiede un continuo aggiornamento professionale ed una multidisciplinarità possibile solo ad una struttura aziendale altamente specializzata caratterizzata da una qualificata preparazione, esperienza e professionalità. Con questo obiettivo prioritario nel 1999 nasce la CSI Srl (consulenza e servizi d'impresa), accomunando l'esperienza ventennale dei suoi soci, tecnici e legali: un network in grado di affrontare qualsiasi attività e criticità nell'ambito degli appalti pubblici, dalla progettazione all'organizzazione aziendale ed al supporto alle pubbliche amministrazioni. Col trascorrere degli anni l'attenzione della società si è sempre più rivolta alla progettazione e alla riqualificazione del territorio. Partecipa così a diversi progetti per il recupero di beni culturali, dai più grandi, quale il restauro e ristrutturazione della "ex Caserma Sacchi" in Caserta, ai più piccoli ma non per questo meno importanti, come il recupero e la riqualificazione funzionale dei locali dell' antica ghiacciaia in Bresso (MI). Molti sono i progetti in tema di paesaggio e di verde urbano, tra cui i nuovi parchi cittadini di Chiari (BS) Vignate (MI) e Pioltello (MI) e la riqualificazione ambientale di aree verdi in tanti comuni della Lombardia, della Val d'Aosta e della Campania, tra cui alcuni studi per il "Parco Nazionale del Vesuvio". Interventi specifici di mitigazione ambientale sono stati proposti nell'ambito di realizzazioni di opere montane in Val d'Aosta. A questi si aggiungono i progetti nel campo dell'edilizia civile e industriale e delle infrastrutture. La progettazione di servizi per la gestione ed il mantenimento degli spazi urbani, in particolare con la partecipazione ad appalti di facility management, ha visto la CSI impegnata su tutto il territorio nazionale: i servizi manutentivi per il verde pubblico, i patrimoni immobiliari, le infrastrutture stradali, la pubblica illuminazione, l'igiene urbana. Con l'istituto della "concessione di costruzione e gestione" e della "finanza di progetto" ha partecipato alla progettazione di complessi cimiteriali, sportivi, di parcheggi ed altro qualificandosi così nella gestione sia legale, finanziaria ed amministrativa, con ottimi risultati nell'analisi dei costi e nella redazione di budget di medio lungo periodo. L'attività di CSI prosegue con l'impegno per la sostenibilità, dalla bioarchitettura al risparmio energetico; con "Banca del Verde" realizza progetti di compensazione e protezione climatica. Nel 2005 CSI, confermando il proprio impegno nei temi ambientali, acquisisce una partecipazione in CERTITEC AMBIENTE, una struttura consortile, che annovera partecipazioni qualificate quali l'Università Federico II e la CCIAA di Napoli, nata per la promozione, consulenza, ricerca e formazione nel settore Ambiente e Territorio. Dall'anno 2008, CSI Srl inizia un processo di internazionalizzazione ed estende la propria attività anche nei paesi del Golfo Persico e Penisola Arabica dove partecipa, in ogni fase del progetto, ad alcune commesse negli UAE ed in Qatar. La società è presente ed operativa su tutto il territorio nazionale le sedi operative di Caserta per il centro-sud Italia , e di Brugherio (MI) per il nord. I campi principali di attività sono: Architettura e paesaggio Ingegneria civile ed infrastrutturale Direzione lavori e collaudi Ingegnerizzazione dei servizi integrati per la gestione e la manutenzione Studio gare di appalto Contabilità lavori,stime,budget e controllo di gestione Organizzazione di cantiere, programmazione e controllo dei lavori Gestione di riserve e/o del contenzioso negli appalti pubblici Attività di supporto e consulenza legale ad imprese e pubbliche amministrazioni